Il nome di questo vitigno autoctono deriva da “falanga”, ossia il palo di sostengo che veniva usato per sorreggere la vite. Oggi il Falangina è uno dei vini bianchi più importanti dell’Italia meridionale e questo Cru di La Guardiense è un vino complesso ma informale, che regala un sorso estremamente piacevole che si adatta molto bene agli abbinamenti corposi.
92 punti James Suckling Corona Vini Buoni d'Italia
Calice consigliato: tulipano a bocca richiudente.
È perfetto per un aperitivo tra amici, in accompagnamento ad antipasti delicati come il carpaccio di pesce, l’insalata caprese e le tartine ripiene di verdure. Ottimo con i primi piatti delicati come gli gnocchi al pomodoro, la pasta alle zucchine, e i risotti alle verdure. Si sposa bene anche con i piatti a base di pesce e i formaggi cremosi.
Colore giallo paglierino brillante al calice. Al naso si contraddistingue per i profumi intensi floreali e fruttati che richiamano la frutta tropicale e gli agrumi. Al palato ritornano i sentori agrumati, accompagnati da sensazioni di acidità e sapidità che conferiscono al vino un gusto bilanciato e piacevole.