La storia millenaria, l’eccezionalità di un territorio patrimonio UNESCO dal 2014 e la vocazione a creare vini di spessore sono l’essenza della Cantina Pertinace, a Treiso in Piemonte. A suggerire i tratti distintivi della Cantina fondata da Mario Barbero nel 1973 ci pensa da subito il suo nome: Pertinace.
Pertinace è la località piemontese tra le rotonde colline delle Langhe dove si trova la cantina, ma è anche il condottiero e imperatore romano, Publio Elvio Pertinace, che qui ebbe i natali e con i quali i soci della Cantina condividono i valori di perseveranza, attaccamento alla terra e rispetto delle tradizioni.
L’azienda conta oggi 20 soci e si estende su circa 110 ettari, con una produzione di 750.000 bottiglie all’anno. Esaltare i vitigni autoctoni di Langa, Roero e Monferrato Langhe è parte del DNA di Pertinace. In Piemonte si punta allo spessore: volumi di produzione contenuti e qualità elevata.
Ogni scelta mira a far emergere il valore e l’autenticità del territorio: dalla cura dei vigneti, coltivati direttamente dai soci della cooperativa, ai processi di vinificazione e di invecchiamento, prima in vasche d’acciaio e poi in grandi botti di legno fino a 105 ettolitri.
DOVE I MONOVITIGNI SONO DELLE ROCK STAR
I vini delle Langhe possiedono una forte identità territoriale e una personalità decisa data dal terroir d’origine e dalla tradizionale vinificazione in purezza. Significa che il vino è prodotto con un solo tipo di uva, vera rock star dell’etichetta.
All’interno della produzione di Pertinace spiccano Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba e Barbera d’Alba. Rossi importanti accomunati dall'estrema eleganza, dal lento riposo di 18 mesi in botte e dall’essere vivida espressione delle Langhe Piemontesi. Non mancano sua maestà il Barolo e vini bianchi da uve autoctone, come Moscato e Arneis. Ma discriminazioni qui non se ne fanno e sono valorizzati anche vitigni internazionali che abitano il Piemonte da lunga data, come Chardonnay e Pinot Nero, che nell’Alta Langa Metodo Classico si sono uniti in matrimonio.