CVA Canicattì nasce nel 1969 sulla spinta del movimento contadino siciliano per mano di un gruppo nutrito di contadini accomunati dallo stesso patrimonio valoriale e culturale sulla viticoltura.
Il desiderio di fare sempre meglio dà vita ad un percorso produttivo votato all’eccellenza enologica. Sacrifici, duro lavoro e un credo radicato nel produrre vini di un certo tipo spingono dopo il 2000 verso un piano di grossi investimenti tecnologici e organizzativi. Dalla conduzione del vigneto sino alle strategie di marketing l’obiettivo è sempre stato lo stesso: soddisfare i consumatori più esigenti e preparati con vini dall’alto contenuto enologico e i sentori del territorio, al giusto rapporto qualità/prezzo.
Sintesi armonica tra la viticoltura della memoria e le innovazioni tecnologiche ed organizzative necessarie per garantire la qualità e la sostenibilità della produzione, i vini di CVA Canicattì strizzano l’occhio ai gusti dei moderni amanti del vino, senza perdere mai di vista l’impronta della tradizione, che si ritrova nella loro anima siciliana.
DALLA SICILIA CON FURORE
I vigneti di CVA Canicattì si estendono in una vasta area nella provincia di Agrigento, sfiorando le province di Palermo e Caltanissetta. Là dove il susseguirsi di microclimi, suoli e vitigni mutano anche a distanza di pochi chilometri rendendo il territorio unico e prezioso per la creazione di una gamma di vini ampia e distintiva.
La biodiversità e la territorialità si esprimono nell’esaltazione dei vitigni autoctoni e del terroir tipico della Sicilia Sud Occidentale, diventando parte integrante dell’identità della Cantina CVA Canicattì.
Tra i vitigni originari della zona spiccano Nero d’Avola, Grillo e Catarratto. Sono il volto vitivinicolo della Sicilia più autentica ed estrema, e hanno reso l’isola famosa nel mondo per i suoi vini. Aynat, Calio, Centuno e Fileno sono alcune delle etichette iconiche della cantina prodotte con uve autoctone. Ma anche dove è presente l’influenza di vitigni internazionali, come in Scialo e Satari, sono conservati vividi i sapori della Sicilia.